Tour della Transilvania

Viaggio di gruppo in Transilvania
Tour della Transilvania alla scoperta delle tradizioni, la cultura e il Patrimonio Unesco della terra selvaggia del Delta del Danubio con i monasteri dipinti e le chiese fortificate, i castelli e le fortezze e l’affascinante leggenda di Vlad. Situato nell’Est Europa, il luogo si dipinge di miti e mistero, che travolgono da sempre grandi e piccoli, in un posto incantato come la Transilvania.
Ma non solo! E’ infatti una delle regioni che avvolge e conserva la storia attraverso le città medievali che la caratterizzano. Conosciuta per i racconti leggendari, offre un’occasione imperdibile a tutti coloro che sognano di allontanarsi dalla quotidianità, che vogliano immergersi in una storia prestigiosa e desiderino avventurarsi in luoghi affascinanti.
TOUR DELLA TRANSILVANIA – IL PAESE DELLE MERAVIGLIE
8 giorni / 7 notti
PARTENZE 2021 | ||
---|---|---|
LUGLIO | 9 – 16 – 23 – 30 | |
AGOSTO | 6 – 13 – 20 – 27 | |
SETTEMBRE | 3 – 17 |
ARRIVO A BUCAREST: Incrocio tra Oriente e Occidente
Arrivo a Bucarest, disbrigo delle formalità doganali e incontro con la guida per il trasferimento in albergo. Prima della cena, giro panoramco della città con la Piazza della Rivoluzione e la Piazza dell’Università. Cena in ristorante e pernottamento. Hotel GOLDEN TULIP VICTORIA 4* o similare
L’IMPERO BIZANTINO: Architettura, Chiese, Tradizioni: Bucarest – Cozia – Sibiu (km 270)
Dopo la prima colazione, partenza per Sibiu, una delle più antiche città della Transilvania. Sosta a Cozia per visitare l’omonimo Monastero, del XIV sec., conosciuto come uno dei complessi storici e d’arte più antichi della Romania, sulla riva del fiume Olt. Gli elementi di stile architettonico bizantino sono evidenziati nelle facciate della chiesa centrale. Pranzo in ristorante e proseguimento per Sibiu, dove si effettuerà la visita del centro storico. Sibiu è una vivace città sassone fondata nel XII secolo da commercianti arrivati dal centro dell’Europa in cerca di nuovi mercati. Vi si trovano una possente cinta muraria protetta da 39 torri e 4 bastioni fatti costruire dalle corporazioni degli artigiani. Famose le 2 piazze con le loro case tipiche sassoni, la Cattedrale Cattolica (in restauro), la vecchia Torre del Consiglio e il Ponte dei Bugiardi. Cena tipica con menù tradizionale e bevande incluse a Sibiel presso una fattoria. Rientro a Sibiu per il pernottamento. Hotel RAMADA 4* o similare
TESORI MEDIEVALI UNESCO: Sibiu – Sighisoara – Targu Mures – Bistrita (230km)
Partenza per Biertan, che fu residenza episcopale per 300 anni dal 1572, per la visita della sua chiesa evangelica sassone fortificata in stile gotico, Patrimonio dell’Unesco. All’interno vi si trova una porta in legno con una serratura, meraviglia di ingegneria, che ha ben 19 meccanismi. Pranzo in ristorante e proseguimento per Sighisoara, dove è nato Vlad l’Impalatore, “Dracula”, il cui centro storico, la Cittadella, è perfettamente conservato ed è Patrimonio dell’Unesco per la sua struttura urbanistica e gli edifici caratteristici. La Torre dell’Orologio che rappresenta la principale porta d’ingresso della cittadella medievale, ed ha un particolare meccanismo con carillon, oggi è un importante museo che ripercorre tutta la storia della città. Venne costruita nel 1556 ed è alta 64m. Passeggiando per le stradine della città si ha l’impressione di un salto indietro nel tempo: si vedono la casa Veneziana, la Casa natale di Dracula, trasformata in ristorante, la Piazza della Cittadella dove si tenevano i mercati, i processi alle streghe e le esecuzioni pubbliche, oltre a numerose chiese e palazzi antichi. Proseguimento verso Targu Mures, conosciuta come la “Città delle rose”, per una passeggiata nelle sue eleganti strade per ammirare le belle vetrate del Palazzo della Cultura (esterni), la cattedrale ortodossa, la più grande della Transilvania, la Cattedrale cattolica e l’antica fortezza di Mures. Si arriva infine a Bistrita, città sassone del 1206. Nel 1465 le sue mura avevano 18 torri di difesa e una chiesa fortificata sulla Piazza centrale, occupata dalla cattedrale gotica (1470-1564), i portici di Sugalete formano una piacevole galleria coperta. Cena e pernottamento a Bistrita – Hotel METROPOLIS 5* o similare
LA DOLCE BUCOVINA: Campulng Moldovenesc – Moldovita – Voronet (200km)
Partenza per la Bucovina – la regione dei monasteri affrescati, che fanno parte del Patrimonio UNESCO, attraverso il passo Tihuta. Si inizia con la visita del monastero di Voronet, detto “il gioiello della Bucovina, uno dei più antichi monasteri affrescati esteriormente: è famoso per il suo Giudizio Universale” e per il suo colore blu. Pranzo in ristorante e, nel pomeriggio, visita del monastero Moldovita, fatto costruire nel 1532 – tesoro dell’arte medievale moldava, complesso monastico al centro di un pittoresco villaggio. Si potranno ammirare i suoi affreschi prevalentemente in tinte gialle. Il monastero è fortificato con robuste mura e torri. Si prosegue con la visita del Monastero Sucevita, rinomato per l’importante affresco “La Scala delle Virtù” e le sue imponenti mura di cinta. Sosta a Marginea, villaggio noto per i ritrovamenti archeologici di ceramica nera, risalenti all’età del Bronzo e oggi riprodotti artigianalmente. Arrivo a Suceava e breve visita panoramica della città. Cena e pernottamento a Suceava presso hotel MANDACHI 4*.
DALLA MOLDAVIA IN TRANSILVANIA: Gole di Bicaz e Lacu Rosu – Mercurea Ciuc (km 350)
In mattinata si attraversano vari villaggi tipici della Bucovina e della Moldovia con le loro tipiche case. Il percorso prosegue attraverso una delle zone naturalistiche più belle della Romania: il lago Rosu e le Gole di Bicaz. Lacu Rosu si formò nel 1838 in seguito a uno smottamento e deve il suo nome ai riflessi del fondale, ma intorno al suo nome si sono create varie leggende. Dal lago emergono i tronchi dei pini ormai pietrificati Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio si arriverà a Miercurea Ciuc, dopo aver attraversato il cuore della Transilvania. In serata sorpresa medievale nella fortezza Miko, che aprirà le sue porte con musica e degustazione di vini, facendo rivivere il vero fascino medievale del paese degli Szekleri te e pernottamento. Cena e pernottamento presso hotel FENYO 3*.
BRASOV e BRAN: Bran – Brasov – Sinaia (165 km)
Partenza verso Brasov, per la visita del centro storico: la Piazza del Consiglio con l’omonima Torre, la Casa Hirscher, la Chiesa Nera. Soprannominata la Praga della Romania, nel medioevo era nota per merito delle corporazioni che l’hanno resa un importante centro per gli scambi commerciali. Il simbolo di Brasov è la chiesa gotica più grande tra Vienna e Istanbul, chiamata la Chiesa Nera, tuttora utilizzata dai luterani tedeschi. Deve il suo nome ad un grosso incendio del XVII sec. ed ha la campana più grande della Romania con il suo peso di 7 tonnellate. Visita dell’antico quartiere Schei con la prima scuola rumena e la Cattedrale ortodossa di San Nicola, tra le poche di questo genere, in stile barocco. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del castello di Bran, conosciuto anche come “Castello di Dracula”, ossia il principe regnante Vlad Tepes (l’Impalatore) che regnò in Vallachia nel XV secolo. Con il suo aspetto fiabesco si erge su un promontorio roccioso nella valle del rio Bran. Viene trasformato nel 1920 in residenza estiva dalla famiglia reale che lo abitò fino al 1947. Partenza per Sinaia, denominata la Perla dei Carpati, la più nota località montana della Romania. Cena e pernottamento a Sinaia presso hotel RINA SINAIA 4*.
LA VIA REALE: Sinaia – Bucarest (150 km)
In mattinata visita del castello reale di Peles. Magnifico palazzo reale voluto dal re Carol I di Hohenzoller è uno dei luoghi imperdibili della Romania. Concepito come residenza estiva è stato il primo castello d’Europa ad essere dotato di riscaldamento ed elettricità. L’edificio in stile rinascimentale tedesco fu iniziato nel 1875. Vi lavorarono più di 400 artigiani e migliaia di operai. I lavori terminarono 39 anni dopo con la morte del re, e gli interni furono completati dalla regina Elisabeta. Proseguimento verso Bucarest. Pranzo in ristorante. Giro panoramico di Bucarest città dei contrasti, con i suoi grandi viali dove si possono ammirare l’Ateneo Romeno, l’Auditorio della Musica classica, il museo delle Belle Arti ubicato nel Palazzo reale, per arrivare al “Palazzo del Parlamento”. Visita del Palazzo del Parlamento fatto costruire da Ceausescu tra 1984 e 1989. È il più grande edificio dopo il Pentagono, con i suoi 330.000 mq,ed entra nel Guinnees 3 volte, come il primo grande edificio amministrativo per uso civile, il più costoso ed il più pesante. Tutto l’arredamento, le decorazioni interne del Palazzo e tutte le materie prime usate nella costruzione provengono dal territorio romeno, dal marmo e basalto ai cristalli ed enormi tappeti . Sistemazione presso Hotel GOLDEN TULIP VICTORIA 4*. Cena tipica con spettacolo folcloristico e bevande incluse. Pernottamento
BUCAREST – ITALIA
Prima colazione. Tempo libero fino al trasferimento in aeroporto per il volo di ritorno in l’Italia
QUOTE | |
---|---|
QUOTA INDIVIDUALE CON SISTEMAZIONE IN CAMERA DOPPIA – Solo tour | € 860 |
Supplemento singola | € 240 |
Supplemento alta stagione (13 e 20 agosto) | € 40 |
QUOTA ISCRIZIONE (include assicurazione bagaglio e medico no stop) | € 25 |